di Riccardo Cavallo - sinistrainrete -

Da ‘acquabenecomune’ campagna portata avanti con successo dal Forum dei movimenti per l’Acqua contro la privatizzazione delle risorse idriche e conclusasi con la vittoria referendaria nel 2011 è stato un crescente proliferare di proclami ‘ariabenecomune’, ‘naturabenecomune’, ‘marebenecomune’, etc. fino a costituire uno dei punti cardine del ‘soggetto politico nuovo’ ALBA (acronimo per Alleanza, Lavoro, Beni comuni, Ambiente) o culminare nel motto di una coalizione politica (“Italia. Bene comune”). Il ‘benecomunismo’ come è stato ben presto etichettato sembra dunque essere diventata una sorta di virus che ha permeato tutti gli aspetti della nostra società, diventando il vessillo di nuovi movimenti più o meno politicizzati. Come sempre accade in questi casi, però, quando un termine viene utilizzato nei contesti più disparati può rimanere facilmente preda di malintesi, fino alla desemanticizzazione del termine stesso ‘beni comuni’: se ogni cosa che ci circonda è bene comune nulla lo è. Per evitare di cadere in pericolose semplificazioni è forse necessario fare un po’ di chiarezza, cercando innanzitutto di comprendere se il fenomeno dei beni comuni sia figlio dell’attuale società globalizzata o se, al contrario, sia qualcosa che affonda le sue radici in un passato ben più lontano.
Non è un caso infatti che ci sia stato un fiorire di pubblicazioni e dibattiti, sia in ambito accademico che all’interno delle meno paludate assemblee di partiti e movimenti, sull’origine dei beni comuni. Mai come in questo caso il crescente interesse per questa tematica ha dato luogo a una serie eterogenea di significati e funzioni a volte anche in netta antitesi. Da un punto di vista filosofico-giuridico, ad esempio, le prime teorizzazione dei beni comuni vengono fatte risalire sia al diritto romano di epoca precristiana, sia alla filosofia di tradizione tomistica della ‘Seconda Scolastica’, o ancora, a quella che viene definita la prima Costituzione scritta della civiltà occidentale, la Magna Charta del 1215 e la sua meno conosciuta ‘sorella minore’ Charter of the Forest, che garantiva al popolo il libero accesso alle foreste e ai beni comuni, fino ad arrivare, con un salto di parecchi secoli, al codice civile napoleonico del 1804, in cui accanto all’art. 544 che definisce la proprietà privata, vengono disciplinati con l’art. 542 i beni comuni intesi come «quei beni la cui proprietà o sui cui frutti gli abitanti hanno un diritto acquisito». Com’è facile capire dunque, cercando di ripercorrere la genealogia dei beni comuni ci si può imbattere nei personaggi più disparati, da Guglielmo da Ockham a Thomas More, passando per Rousseau ed Hegel, per giungere fino a Toni Negri e Michael Hardt che elaborano una nuova proposta filosofico-politica tesa alla riappropriazione del ‘comune’ da parte della moltitudine, depredata dal sistema economico di stampo capitalistico. Tralasciando per il momento la questione, non certo dirimente, della derivazione, più o meno risalente, dei beni comuni, l’idea di sottrarre dei beni alla proprietà privata per rimetterli a disposizione della collettività, senza tuttavia che essi ricadano nei beni pubblici o demaniali (da qui lo slogan di successo ‘al di là del pubblico e del privato’) e di come tali beni possano materialmente essere fruiti ha dato luogo soprattutto ad un dibattito sviluppatosi in ambito economico a partire dal noto articolo del biologo Garrett Hardin The Tragedy of the Commons pubblicato su Science nel 1968. Tale articolo, il cui titolo è diventato negli anni una sorta di anatema nei confronti di chi volesse portare avanti politiche di incentivo dei beni comuni, occupandosi del problema della sovrappopolazione mondiale mette in evidenza il rapporto direttamente proporzionale tra la messa a disposizione in maniera illimitata di risorse in comune (ad esempio, la possibilità di far pascolare un gregge su un terreno) e la tendenza all’accaparramento di risorse da parte dei singoli fino all’impoverimento delle stesse. Quello che appariva un dilemma insanabile è stato risolto con efficacia da Elinor Ostrom, la quale dimostrando empiricamente come fosse possibile governare i commons grazie ad una accresciuta capacità di comunicazione tra i consociati, ha del tutto sovvertito la tesi pessimisticamente sostenuta da Hardin, con risultati così sorprendenti da farle conquistare il premio Nobel per l’economia (mai attribuito prima ad una donna) e riportare in auge la tematica dei beni comuni.