Ο παγκοσμοποιημένος καπιταλισμός βλάπτει σοβαρά την υγεία σας.
Il capitalismo globalizzato nuoce gravemente alla salute....
.... e puo' indurre, nei soggetti piu' deboli, alterazioni della vista e dell'udito, con tendenza all'apatia e la graduale perdita di coscienza ...

(di classe) :-))

Francobolllo

Francobollo.
Sarà un caso, ma adesso che si respira nuovamente aria fetida di destra smoderata e becera la polizia torna a picchiare la gente onesta.


Europa, SVEGLIA !!

Europa, SVEGLIA !!
Visualizzazione post con etichetta societa civile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta societa civile. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Finanza libera da interessi

JAK Italia, il modello di banca senza interessi

Jak Italia è il primo progetto italiano di finanza libera da interessi. L'obiettivo è quello di promuovere il risparmio e la creazione di una economia solidale. Per saperne di più sulla creazione di questo nuovo modello bancario, ne abbiamo parlato con Enrico Longo, presidente del comitato promotore della Banca Popolare Jak Italia.

di Dario Lo Scalzo

euro
Il progetto JAK nasce dalla volontà del comitato promotore di cambiare il modo di fare banca ed erogare prestiti nel nostro Paese, con un’idea di business sociale 'no profit'
Nonostante quello che vogliono farci credere, il Paese non è spento. Esiste un‘Italia che si muove per cambiare, che ha deciso di mettersi in gioco in prima persona per provare a modificare i comportamenti individuali e collettivi, per abbattere i pilastri perdenti del sistema esistente e che prova a creare un nuovo benessere; quello che mira a porre al centro la cultura del valore, quello che tende al vero progresso dell’umanità che risiede nella centralità della persona, nell’esaltazione della sua dignità, della sua diversità e nel suo rispetto.

Spesso il cambiamento nasce dalla semplicità e giunge anche riproducendo le esperienze di successo di altri luoghi che, ahimè, molto spesso non vengono veicolate né raccontate alle masse, probabilmente perché attraenti, scomode e rivoluzionarie. Nell’Italia che cambia abbiamo incontrato Enrico Longo, presidente del comitato promotore della Banca Popolare Jak Italia per saperne di più sulla loro idea di creazione di un nuovo modello bancario.

Chi siete e cosa proponete?

Attualmente esistono l’Associazione culturale Jak Bank Italia ed il comitato promotore per la costituzione della Banca Popolare Jak Italia. La prima si occupa di fare sensibilizzazione e formazione sul tema dell’economia interest-free, organizzazione di eventi promozionali ed aggregare quante più persone possibili attorno al progetto. Il secondo è, invece, lo 'strumento tecnico' che sta portando avanti l’iter di costituzione del soggetto bancario.

Il progetto JAK nasce dalla volontà del comitato promotore di cambiare il modo di fare banca ed erogare prestiti nel nostro Paese, con un’idea di business sociale 'no profit' in cui l’obiettivo sia la sostenibilità economico-finanziaria, non la massimizzazione del profitto. La peculiarità della futura Banca Popolare Jak Italia sarà, infatti, l’assenza di applicazione di interessi sui prestiti e sulla giacenza. Sarà, inoltre, un modello di reciprocità, in cui i soci, e non i clienti come nel tradizionale sistema bancario, potranno condividere i loro risparmi con gli altri soci, a basso costo.

jak italia
La peculiarità della futura Banca Popolare Jak Italia sarà l’assenza di applicazione di interessi sui prestiti e sulla giacenza
Alla base dei valori del progetto c’è, dunque, l’esigenza, fortemente sentita oggi dalle aziende come dai privati, di modificare radicalmente l’attuale sistema economico-finanziario, giungendo ad un nuovo paradigma in cui i valori, la cultura e gli individui occupino un ruolo di primo piano: una banca che dia credito esclusivamente all’economia reale e locale consentendo lo sviluppo di una nuova sostenibilità e coscienza ambientale anche in campo economico e finanziario.

sabato 12 gennaio 2013

Ancora una volta, la barbarie

gengis_khan_Augusto Illuminati
Oddio, ancora gli invocati barbari di Verlaine e Kavafis, di nuovo un elogio benjaminiano della barbarie? Non preoccupatevi, è solo un riflesso involontario, l’impulso a vomitare quando vi ficcate un dito in gola. Il dito o l’intera mano in questione è l’imperversare del termine civico o civile, variamente associato a “lista”, “scelta”, “società” o “rivoluzione”, che ammorba il dibattito pre-elettorale italiano. Non diamone, per carità, la colpa a Hegel o Koselleck. Lo sappiamo che bürgerliche Gesellschaft contiene quell’ambiguità per cui bürgerliche significa allo stesso tempo “civile” e “borghese”, ci rendiamo conto che l’opposizione impolitica liberale all’assolutismo, passando per salotti, giornali, massoneria e opinione pubblica, si è installata al vertice della società politica e a sua volta ha chiuso la porta ad altri strati emergenti.
Mica stiamo a pettinare i concetti o a inseguire sui tetti il tacchino della civiltà. Però quel civico-civile, versione urbanizzata dell’antipolitica urlata a 5 stelle, ci sa di fregatura, mischia giustizialismo ed elitarismo, si colloca oltre destra e sinistra, antepone la criminalità dei mafiosi e degli evasori fiscali al normale e legale sfruttamento di classe, mette in mano l’Italia a un ceto di tecnici o di magistrati, la cui personale correttezza (ma ci sono anche Casini e Fini con parenti al seguito, tanto per non far nomi) non garantisce l’imparzialità sociale, ci accontentiamo di poco.
Nessun elogio dell’incivile-barbarico, allora, della pancia o delle curve, ma cosa sta alla radice del fastidio per le litanie sulla società civile? Innanzi tutto il disgusto per l’ipocrisia dell’operazione. Invece di cambiare il ceto politico o di mettere in questione la stessa categoria di rappresentanza, di regola l’appello al civico-civile è un modo di parare le critiche della cosiddetta antipolitica, affiancando una lista di eminenti esponenti (cattolici e bancari) della suddetta società civile ai più malfamati arnesi della politica politicante (la Scelta civica di Monti, correntemente soprannominata Scelta cinica, affiancata a Udc e Fli), oppure addizionando ai rappresentanti di un altro e forse miglior settore i più o meno presentabili segretari di piccoli partiti al momento extra-parlamentari o in via di diventarlo, come nel caso di Rivoluzione (che parola grossa) civile, versione benintenzionata e sfigata dell’impettito Centro tecno-senatoriale. Ah, veder sfilare les grands Barbares blancs…
Poi la bizzarria di affidare l’immaginaria complessità compositiva della società civile – plurale, differente, variegata, wow! – a un Capo, un Nome, un Calato dall’Alto (Quirinale o Guatemala che sia, sebbene in notorio contrasto), prendendo sul serio l’indicazione (costituzionalmente nulla) del leader sulle schede. M5S, per non farsi mancare niente, ha addirittura una coppia: l’imam comico sul proscenio, Grillo, e l’imam nascosto dai lunghi capelli, Casaleggio, segreto ma non troppo. C’è quasi da congratularsi con la sobrietà dell’inventore della personalizzazione, Berlusconi, che finge di allontanare dalle labbra il calice amaro della premiership, e di Bersani che si limita a buttar lì un po’ di società civile assortita (filosofe e filosofi, commercianti, economisti liberali ecc.) senza troppo mettersi in mostra, secondo la regola del vantaggio.
Anche perché aveva già dato (e preso) nella brillante sceneggiata delle primarie. Il paradosso è duplice: 1) più la rappresentanza è in crisi e il ceto politico sputtanato, più si concentra in una persona, 2) più a comandare sono i mercati finanziari e anonimi organismi sovranazionali, più si enfatizza un inesistente decisionismo individuale, il Capo che però deve obbedire all’Europa o alla Bce o ad altri capi sovraordinati, si chiamino Obama o Merkel. Ahimé, è scesa la notte e i barbari non sono arrivati, peccato erano una qualche soluzione, giatí enúktose k’oi bárbaroi den elthan… oi ánthropoi autoí esan mia kapia lusis.
Andiamo allora alla radice, la società civile. Non perdiamo tempo con le versioni circensi a destra (Samorè, Briatore, Minetti…) ma pure a sinistra (appena uscito l’on. Calearo, arriva niente meno che l’assessore siciliano Zichichi), e contempliamone la componente più seriosa: benefattori, finanzieri, imprenditori, magistrati ecc. Si tratta dell’ultima e degradata versione del popolo sovrano di un tempo, cui viene restituita una pretesa di rappresentanza, proprio nel momento in cui il vero potere sta abbandonando la logica della rappresentanza a favore di un esercizio tecno-elitario. Una copertura simbolica con cui i veri padroni (Marchionne, Passera, perfino l’umbratile Montezemolo) non si sporcano le mani, dove invece si affollano faccendieri di ogni tipo, brave persone che “lavorano nel sociale”, intellettuali assortiti, tanti volenterosi cattolici e operatori intermedi della governance.
Pastori in rappresentanza del gregge, anzi addobbati in pelli di pecora per la gestione molecolare e mediatica della democrazia del pubblico – per usare una definizione che comprende varie sfumature di populismo e de-autorizzazione o espropriazione dei soggetti politici. In conclusione, repulsione e diffidenza per il termine hanno buone ragioni e suggeriscono una presa di distanza, l’avvio di una ricerca costruttiva su quanto si colloca al di là del civico-civile e del popolare, su una democrazia del comune ben differente dalla democrazia del pubblico.

Blog curato da ...

Blog curato da ...
Mob. 0039 3248181172 - adakilismanis@gmail.com - akilis@otenet.gr
free counters