
democrazia rappresentativa!”. Nessuno contesta l’altruismo degli scopi: resta comunque l’egoismo dei mezzi. La democrazia partecipativa (uno dei presunti antidoti al “deficit democratico” dell’Unione europea) è certo una gran cosa, ma funziona solo per chi ha il tempo e le risorse per partecipare. Essa cioè amplia meritoriamente il numero delle persone coinvolte nelle procedure decisionali, e quindi amplia le élite di governo, ma erge tra queste nuove élite e le masse escluse un muro ancor più alto e solido di quello che separava elettori e partiti: perché votare è semplice, partecipare è difficile; per influenzare un partito basta un voto, per influenzare i decisori della governance ci vuole ben altro. Integrare la democrazia rappresentativa con altre forme è certo necessario. Ma se togliete al popolo la democrazia rappresentativa (ovvero la possibilità di operare – pur delegandone ad altri l’attuazione – scelte efficaci in merito ad alternative effettive) e gli date in cambio una democrazia partecipativa a cui non può partecipare, ne ricaverete il populismo, ossia il rifiuto di qualsiasi mediazione: quella dei partiti politici in primis, ma anche quella degli esperti del “sociale”. E’ per questo che sostituire gli esponenti dei partiti con quelli di una società civile spesso impigrita nelle retoriche ormai gergali della “partecipazione” non porterà, se non per caso, a qualche apprezzabile risultato: gli uni e gli altri sono egualmente sconosciuti, o invisi, a quel popolo che hanno da tempo abbandonato nelle mani dei mestatori.
Detto ciò, non avanzo nessuna obiezione di principio ad una lista che non abbia simboli di partito. Oggi più di ieri quel che importa non sono i simboli, bensì le idee. Ma purtroppo, almeno per quanto riguarda le questioni essenziali, le idee che circolano non sono certo le migliori. La candidatura Tsipras ha infatti acceso, per ora, soprattutto l’interesse della parte più moderata della sinistra radicale quella che, per intenderci, è di gran lunga più disposta a dialogare col gruppo dei “socialisti” europei. Questo uso moderato della figura di Tsipras è dovuto al fatto che il partito della Sinistra Europea ne ha presentato la candidatura con un documento politico in cui prevale senza riserve l’idea della riformabilità dell’Unione e dell’irrinunciabilità dell’euro, un documento che non contiene nessun serio riferimento alla rapida diffusione di sentimenti e di elaborazioni anti-euro nei cittadini, ma anche nella sinistra del vecchio continente (valgano ad esempio i nomi di Oskar Lafontaine e di Wolfgang Streek, che di tutto possono essere accusati tranne che di avventurismo populista). E’ questa dichiarazione di fede assoluta nell’Unione europea ad aprire il campo alle incursioni moderate, perché chi ritiene insuperabile lo spazio dell’Unione (e dell’euro) ritiene di fatto insuperabile anche il liberismo, che nell’Unione (e nell’euro) trova la sua più efficace forma di funzionamento; e per quanto dichiari di avere obiettivi radicali deve rassegnarsi a fare quello che Vendola ed il PD già dicono di voler fare: correggere gli eccessi del liberismo, e poco più. La caratura del candidato Tsipras, l’acuto conflitto di cui è espressione, le possibili conseguenze di un’affermazione di Syriza in Grecia avrebbero certamente meritato tutt’altra cornice, più aperta ad esiti radicali, più adatta a gestire le diverse alternative che si potrebbero presentare. E invece… . E invece tutto tende a ridursi all’obiettivo (tatticamente valido ma strategicamente insufficiente) della lotta all’austerity: come se fare qualche investimento dopo aver costretto i lavoratori – tramite l’austerity – a vendersi a vile prezzo non fosse esattamente lo scopo dei tanti capitalisti europei; come se l’abbandono della deflazione potesse in qualche modo eliminare quei differenziali di inflazione che sono la matrice principale del crescere degli squilibri intra-europei.
Questo diabolico perseverare, questa vocazione a credere nell’incredibile (ossia nella possibilità di democratizzare una macchina europea che è stata costruita proprio per impedire la democrazia) non sono ormai più comprensibili né giustificabili, soprattutto di fronte a due inequivocabili e recenti fatti che dovrebbero essere ben più convincenti dei nostri argomenti. Primo: il brusco tramonto dell’ipotesi di un ripensamento dei socialisti francesi, e magari tedeschi; ipotesi con la quale molti hanno giustificato nei mesi scorsi la loro rinnovata scommessa sull’euro, e che è stata seccamente
smentita dalle scelte di Hollande e dalla completa assunzione della politica europea della Merkel da parte della SPD. Secondo: il brusco tramonto dell’idea per la quale la crisi avrebbe prima o poi indotto la Germania a più miti consigli, idea seccamente smentita dal fatto che le più influenti fondazioni e la più alta carica istituzionale di quel Paese insistono da mesi non già sulla necessità di una svolta inflattiva e cooperativa bensì sulla necessità di trasformare la supremazia economica della Germania in aperta supremazia politico-militare. Come mostrano i fatti di Kiev, significativamente rimossi dalla sinistra europeista, che vedono Berlino sostenere le forze neonaziste ucraine pur di ampliare, coi confini dell’Unione, la propria sfera di influenza. E l’espansione dell’Unione ad est – così rischiosa per quella pace che secondo l’opinione corrente solo l’Unione stessa saprebbe garantire – implica non già l’allentamento della subordinazione economica del sud, bensì la sua stabilizzazione come base di ogni ulteriore sviluppo. Di fronte a tutto ciò attardarsi sulla riforma dell’Europa è, quanto meno, colpevole pigrizia intellettuale. Ed è di fatto una posizione interna al discorso del Pd, che non mancherà certamente, nel corso della campagna elettorale, di dire che in Europa qualcosa deve cambiare, che ci vogliono più investimenti e magari un po’ più di democrazia. Cosicché la lista Tsipras, se non darà spazio e visibilità a posizioni più radicali, se non indicherà quantomeno la possibilità della rottura dell’Unione europea e dell’euro (cosa pur prevista dal congresso del Prc, cosa che sarebbe certo insufficiente, ma potrebbe esser colta dagli elettori come un inizio di allontanamento reale dal Pd) non farà molta strada. Farà la fine di Rivoluzione Civile: né carne né pesce, troppo radicale per gli uni e troppo blanda per gli altri, non supererà la fatidica soglia. Oppure, se qualche occasionale flusso o riflusso elettorale la porterà oltre lo sbarramento, finirà in mano a gente magari ragguardevole, ma del tutto indecisa sul da farsi e pronta a lasciarsi incantare dal minimo segnale pseudo riformista che dovesse giungere dai “socialisti” europei. Come ho appena detto, so bene che il Prc – che poi è il mio partito – ha recentemente ribadito la propria presa di distanza dal PD, la volontà di rompere la forma attuale dell’Unione e addirittura di mettere in discussione l’euro, pur se solo in casi estremi. Ma è impossibile rompere davvero col Pd se poi si accettano di fatto le opzioni internazionali di quel partito. E quanto alle bellicose (ma contraddittorie) intenzioni verso l’Europa, per adesso non se ne parla con la necessaria nettezza, e quando se ne parla non si è capiti (per forza: cosa mai vorrà dire “disobbedienza ai trattati”, e che senso ha rompere con l’Unione per tenersi il suo frutto più avvelenato, ossia l’euro?) e quand’anche si venisse capiti il tutto comunque si confonderebbe nella melassa dell’ “Europa migliore”. Perché il punto è sempre lo stesso: o si è per distruggere l’Unione europea e l’euro (scegliendo adeguatamente tempi e modi, e prospettando un altro tipo di europeismo) o si è per tenerseli. Chi è per la prima scelta voterà Grillo, chi è per la seconda voterà Pd: i nostri sottili distinguo – a meno di robusti correttivi – non verranno per nulla compresi dall’ ”elettore medio”. E nemmeno “dalla sua gentile signora”, come avrebbe aggiunto il Gadda in tempi in cui il politically correct, così caro alla burocrazia europea, non lo impediva ancora.
P.S. Questo articolo è stato scritto prima delle conclusioni del congresso di Sel. Mi pare che esse confermino ed aggravino quanto ho qui sostenuto: il moderatismo implicito nell’europeismo dogmatico fa balenare la possibilità di un utilizzo della lista Tsipras anche da parte di chi, critico del Pd solo quando è il Pd a non volerlo, ha comunque deciso che non entrerebbe nel gruppo parlamentare che l’ha promossa. Spero che al presuntuoso cinismo di questa proposta non corrisponda la colpevole acquiescenza dei destinatari.
Nessun commento:
Posta un commento