Ο παγκοσμοποιημένος καπιταλισμός βλάπτει σοβαρά την υγεία σας.
Il capitalismo globalizzato nuoce gravemente alla salute....
.... e puo' indurre, nei soggetti piu' deboli, alterazioni della vista e dell'udito, con tendenza all'apatia e la graduale perdita di coscienza ...

(di classe) :-))

Francobolllo

Francobollo.
Sarà un caso, ma adesso che si respira nuovamente aria fetida di destra smoderata e becera la polizia torna a picchiare la gente onesta.


Europa, SVEGLIA !!

Europa, SVEGLIA !!

mercoledì 2 maggio 2012

La democrazia Imperiale e quella di Asterix*

di Alfio Mastropaolo - sinistrainrete -

Anche in Italia c’è un villaggio di Asterix e di galli irriducibili. Non saranno proprio galli, magari sono celti, magari sono qualcos’altro o non sono niente, ma irriducibili sembrano esserlo di sicuro. Li dove le Alpi si inchinano alla pianura c’è la Val di Susa. Lì finora si sono scornate le legioni di Pompeo (Prodi), quelle di Cesare (Berlusconi) e neanche quelle del regista della grande pax augustea (Monti) sembrano destinate a miglior sorte.

L’oggetto della disputa è arcinoto. I danti causa delle legioni vogliono scavare sotto casa degli irriducibili un buco colossale, la cui escavazione si protrarrà nel tempo per chissà quanto. Gli irriducibili valligiani non ne vogliono sapere. Gli escavatori dichiarano che il buco è assolutamente necessario, che di lì passerà l’avvenire del mondo che governano, quello delle generazioni future, il progresso, la modernità, lo sviluppo, l’occupazione e quant’altro. La replica degli irriducibili è che in questo non c’è nulla di vero, che il buco è superfluo, che costerà somme enormi agli escavatori, ma pure a coloro in nome di quali essi promettono progresso, modernità, sviluppo, occupazione, e che, smentendo le promesse, provocherà inquinamento aggravato, devastazioni ambientali irreversibili, oltre a non meno irreversibili devastazioni sociali.

Dall’una e dall’altra parte sono state mobilitate competenze di altissimo pregio. Si esibiscono studi d’impatto ambientale e di costi/benefici, valutazioni dei flussi di traffico attuali e potenziali. Le competenze esibite dagli uni, ad esser equanimi, non appaiono meno autorevoli di quelle esibite dagli altri. Perché se da un lato gli escavatori hanno dalla loro il potenziale di know-how che possono mobilitare i governi nazionali, cui si somma quello mobilitabile da quella parvenza di governo – in realtà molto efficace – che sono le istituzioni europee, dal canto opposto a fianco degli irriducibili si è mobilitato l’altrettanto imponente know how di coloro, che non sono pochi, né sono tanto meno culturalmente sprovveduti – che mettono severamente in discussione la qualità degli argomenti tecnici degli escavatori e le loro parole d’ordine. Progresso, modernità e sviluppo stanno da un’altra parte, o vanno conseguiti in altro modo. Non scavando altri buchi, ma semmai proteggendo quel poco di territorio che non è stato violentato, in micidiale e geometrica progressione, dalla rivoluzione industriali in avanti. Anzi cominciando a rimediare a tali violenze, laddove si voglia davvero, ammesso che lo meriti, salvaguardare il destino della specie.

Ma le armi con cui i contendenti si fronteggiano non sono solo queste. Gli escavatori hanno dalla loro la potenza dello Stato. Si narra che la statualità è stata ultimamente ridotta a mal partito dalla globalizzazione inesorabile. Ma forse non è poi tanto vero. Non solo gli Stati mobilitano battaglioni di esperti. Possono mobilitare pure battaglioni di giudici e qualche legione di poliziotti. Quando non mettono direttamente in campo l’esercito.

Le parti politiche, per una volta, sembrano in larghissima maggioranza solidali tra loro e non meno compatto è l’universo mediatico. Salvo rare eccezioni, nelle immagini veicolate dai media la virtuosità degli escavatori – con le loro democraticissime maniere e le loro inoppugnabili expertises – irride all’arretratezza dei loro avversari, nonché alle forme di lotta, ormai divenute rozze, inconsuete, eterodosse e pure un po’ violente, e perciò insopportabili, cui essi fanno ricorso. Il buco è assolutamente da scavare e pertanto, costi quel che costi, lo si scaverà. Che diamine! Può uno Stato sovrano cedere a un pugno d’irriducibili barbari? Che poi di tanto in tanto si sottometta agli ultimatum dei tassisti, dei notai e dei produttori di latte, fingiamo di non vederlo.

Se non che, dalla loro gli irriducibili barbari hanno anch’essi le loro brave armi. Intanto, non sono affatto barbari, perché hanno schierato competenze tecniche coi fiocchi, che sicuramente non sfigurano a confronto di quelle dei loro avversari, hanno elaborato efficacissime tecniche di comunicazione e controinformazione, e tra tanti strumenti di lotta annoverano un’arma potentissima: la magica pozione dell’identità. Non solo essi hanno scoperto che il buco non lo vogliono e vogliono essere lasciati in pace, ma, attorno al buco, hanno scoperto di detenere un ingente patrimonio meritevole di tutela, fatto del loro modo di vita, della loro cultura, della loro storia. In passato hanno sopportato danni piuttosto gravi, perché questo non è il primo buco scavato da quelle parti. Ma i danni sopportati in passato non sono motivo sufficiente per tollerarne di ulteriori. Anzi, sono ragione irrinunciabile per darci un taglio.

Nel vivo della loro opposizione hanno dunque riscoperto molte cose. Come le abbiano riscoperte, per una maturazione effettiva, per ragioni emotive, per lo spirito gregario che la collettività spesso secerne, fors’anche per opportunismo, cambia poco. Quel che essi hanno riscoperto lo apprezzano, malgrado altri lo spregino, e intendono tenerselo. Anzi, hanno fatto un passo in più, che giova loro moltissimo. Sono riusciti a evitare che tutto si riducesse a quella cosa che nella letteratura specialistica è classificata come “sindrome Nimby”. Non farlo qui, fallo da un’altra parte. Non tutti si lasciano convincere, ma i no-tav non sono un pugno di valligiani egoisti. Anzi, ed è un’immagine che ha grande fascino: i piccoli contro i grandi, Asterix contro Cesare, a difesa della libertà di tutti!

L’argomento prevalente attorno a cui gli irriducibili si attestano, e che si sta rivelando una formidabile arma retorica, è che il buco non va fatto del tutto, che di danni non ne vanno fatti per scavarlo, né qui, né altrove. Lo dicono perché ci credono, o perché attira loro simpatie? Poco importa. La mossa ha fatto salire in generalità la loro protesta. È un appello a tutti quanti si trovino sottoposti ad analoghe minacce e anche a chi non vi è sottoposto, ma potrebbe esserlo un giorno o l’altro. Dobbiamo pensare il mondo, dicono, in maniera un po’ diversa. Le manifestazioni di solidarietà nei loro confronti che nelle ultime settimane si sono tenute in tutt’Italia, Sicilia inclusa, confermano che l’argomento funziona. Anzi, che riesce a mettere in sintonia gli irriducibili del villaggio no-buco con altre vittime del mondo degli escavatori: gli operai della Fiom in primo luogo.

Non c’è dubbio, è già questo un bel successo. Ma gli irriducibili barbari, che barbari non sono, ne hanno ottenuto pure qualche altro. Il progetto di bucone iniziale si è ridotto di molto. È un grande buco pur sempre, ma più modesto. Gli escavatori hanno ridimensionato considerevolmente le loro ambizioni di scavo e hanno pure ridimensionato non poco – auspice la grande crisi finanziaria – le loro previsioni di spesa. In compenso, non sembrano affatto intenzionati a demordere. E insistono a ripetere, dall’alto della loro smisurata potenza, che è inaccettabile sottomettersi a resistenze e ricatti di un vallata d’irriducibili. Si possono sacrificare ai capricci di un pugno di barbari cocciuti il progresso, la modernità, lo sviluppo, l’avvenire del paese e dei suoi giovani?

* * *

È un insolubile inghippo donde non s’intravede via d’uscita. Anche perché da una parte e dall’altra hanno sfoderato l’arma suprema, che è la democrazia. Quale arma di questi tempi è più possente? Eppure, proprio una situazione di questa fatta dimostra come l’arma estrema sia in realtà debolissima, a cominciare dal fatto che di democrazia non ce n’è una sola, ma ve ne sono parecchie e per tutti i gusti. In questo caso, ciascuno dei contendenti ha la sua, diametralmente opposta, o quasi, a quella dell’altro, con tanto di classici e di patenti nobiliari.

La democrazia degli escavatori ad oltranza è un’austera, ma perentoria democrazia delle regole e dei numeri. Tra le regole, quella preminente è il principio di maggioranza. Una volta che qualcuno abbia ottenuto una cosa che viene denominato maggioranza – perché, in verità, raramente le maggioranze sono tali – è incontrastato e incontrastabile master & commander a bordo. Certo, vi sono tanti meccanismi di salvaguardi che sono stati escogitati onde evitare che il master & commander abusi della sua autorità. C’è lo stato di diritto, ci sono i giudici, c’è la libera stampa e compagnia cantando. Comunque, il ragionamento grosso modo è questo. Il buco è una scelta pubblica. È stata lungamente meditato e studiato, si sono reperite le risorse per scavarlo, o comunque è economicamente compatibile e conveniente. Produrrà anche parecchia occupazione, mentre studi appositi confermano che è compatibile pure con l’ambiente, anzi lo migliora, e perciò corrisponde al bene comune.

Perché tante storie? Gli escavatori, quelli che si appellano alla democrazia delle regole e dei numeri, aggiungono: abbiamo fatto anzi assai di più del prescritto. Vero, all’inizio il governo (Berlusconi) aveva operato in maniera molto rozza. Aveva inventato le leggi-obiettivo proprio per zittire i dissezienti. Ma alla lunga ha dovuto piegarsi e lasciare la parola a emissari più ragionevoli. Che hanno lungamente ascoltato gli irriducibili, hanno negoziato con loro, hanno garantito estrema cautela nei lavori e sostanziosi risarcimenti: cosa diavolo si pretende di più? Gli irriducibili sono antidemocratici, che non rispettano la democrazia e che quindi neanch’essi meritano in cambio troppo rispetto. La loro resistenza è illegittima: può un’infima minoranza pretendere un potere di veto sulla maggioranza legittimamente costituita? Se è necessario, pertanto, è conseguente che un regime democratico, per fare valere le sue decisioni, ricorra anche alle maniere forti. Onde tutelare legalità e democrazia.

Il problema è che pure gli irriducibili barbari hanno la loro democrazia, che non ha senso spacciare per barbara, perché anzi è alquanto alla moda. Meglio: sempre che viviamo davvero in democrazia e siamo liberi delle nostre opinioni, non è per nulla illegittima come i suoi avversari pretendono. È una democrazia che non si appaga né di regole, né di numeri. È la democrazia di coloro che ritengono che in democrazia ciascuno meriti uguale rispetto. Che la democrazia delle regole va bene, ma che ci può essere pure più democrazia. Che non basta sottrarre o sommare, ma che la democrazia consiste anche nel ravvicinare e nel conciliare, assumendo le differenze che separano gli essere umani tra loro. Ardua da realizzare più dell’altra, almeno di questi tempi, tale democrazia non è detto che sia impossibile. La si è già sperimentata in passato. Per essa le regole contabili non possono essere alibi per comprimere la democrazia, come capita da qualche tempo: tra maggioranze virtuali, forzate restrizioni dell’offerta politica, manipolazioni mediatiche, autorità indipendenti, tecnicismi indiscutibili Chi più ne ha, più ne metta.

Siamo di nuovo all’antica questione del dispotismo della maggioranza e della tutela delle minoranze. Che è, dopotutto, una questione insolubile. Già, perché se le minoranze vogliono farsi valere, perché mai non dovrebbe farsi valere una maggioranza che ritiene di essere stata legittimamente investita e pure di agire in buona fede?

Gli irriducibili in questo specifico frangente sostengono che la maggioranza escavatrice in buona fede non lo è neanche un poco; che si è messa a servizio di possenti interessi imprenditoriali; che ha spregiudicatamente utilizzato i media e loro capacità distorsive e di occultamento dei fatti; che non ha adeguatamente approfondito la questione sotto i profili tecnici, ambientali, economico-finanziari e che non si è neanche adeguatamente protetta da eventuali infiltrazioni mafiose. La maggioranza escavatrice, com’è ovvio, nega. Nega anche di non avere dato ascolto adeguato alla minoranza irriducibile. Gliene ha dato in tante istanze di conciliazione, messe in opera specie negli anni più recenti. Gliene ha dato fra l’altro ridimensionando il suo progetto originario.

Qualche tecnico molto affidabile, di procedure di conciliazione, osserva che si sarebbe potuto fare ben di più, che lo si poteva fare assai prima e che forse non ci si sarebbe ridotti a questo punto. Molte democrazie avanzate, che pure si tengono rigorosamente alle regole e ai numeri, e che li manipolano pure come conviene loro, in condizioni analoghe si sono mostrate più sottili. Hanno ampliato gli spazi dell’autogoverno, su specifiche questioni, e hanno introdotto procedure assai complesse di consultazione per governare opere pubbliche di questa portata, per negoziare con le popolazioni locali e le applicano con discreto successo: l’ultimo grido della moda è la cosiddetta democrazia deliberativa. E invece in Italia, da ogni parte politica che converga nella grande maggioranza escavatrice, gli inviti a tagliar corto con gli irriducibili sono fioccati senza risparmio da subito. Per il suo eccesso di zelo, in questi inviti, una presidente di regione ci ha verosimilmente rimesso anche il trono: qualcuno ricorda la manifestazione pro-tav indetta alla vigilia delle regionali del 2009? Ma nulla piega gli escavatori. Pereat mundus, fiat cuniculus!

* * *

Sta di fatto che la controversia è a uno stallo e che nessuno sa come uscirne. Non ci sono condizioni, al momento, per un compromesso, ma solo per la sconfitta degli uni o degli altri, o più verosimilmente di entrambi. È un po’ un paradosso, perché se la democrazia degli escavatori rifugge l’eccesso di compromessi, quella degli irriducibili in compenso lo persegue. Ma, per come si sono messe le cose, a tutti un compromesso parrebbe una sconfitta. Siamo dunque arrivati alle maniere forti. Da un lato la repressione poliziesca e la militarizzazione attorno della vallata degli irriducibili, dall’altra le manifestazioni di popolo, che esondano oltre la vallata e che registrano qualche gesto eterodosso e scomposto, facilmente etichettabile, da chi vi sia interessato, come degenerazione violenta e antidemocratica della protesta.

Quanto due schieramenti si fronteggiano, simili rischi, tocca riconoscerlo, si corrono e possono essere pure consistenti. Minimizzare è sciocco e le teste calde non mancano mai. La repressione poliziesca adopera usa manganelli, scudi e idranti. I manifestanti lanciano qualche sasso e bruciano copertoni. I media mettono alla gogna chi lancia sassi e brucia copertoni e non si dilunga a esibire manganellate e idranti. E così il gioco è fatto. Ci sono i provocatori e i provocati. Di tanto in tanto qualche pacificatore prova a intromettersi: fermiamoci a ragionare. Ciò non ha impedito che si schierasse finanche, dalla parte non degli escavatori, ma della legalità e della legittimità democratica, il capo dello Stato, lo stesso che pure è riuscito or non è molto a far sottoscrivere la pax augustea ai maggiori partiti nazionali. Anche lui, questa volta, ha preso partito senza esitazioni: per la democrazia delle regole e dei numeri, e dunque per gli escavatori.

Servirebbe una via d’uscita in cui ambedue le parti salvino la faccia. Forse poteva offrirla la crisi economica. Il buco costa troppo. Come il ponte di Messina, non possiamo permettercelo. Nient’affatto. Gli escavatori, lungi dal ripiegare, hanno preferito insistere. Qui siamo in Padania, non nel Mezzogiorno. Qui le grandi opere ne valgono la pena. Lì sono soldi buttati. Anzi, concentriamo le energie. Agli irriducibili si offrono semmai nuovi risarcimenti economici. Ma si può barattare per qualche soldo l’identità, la memoria, le relazioni sedimentate col tempo con chi ti vive attorno, o addirittura quelli che si considerano i propri irrinunciabili valori democratici?

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa vicenda risiede nella compattezza del mondo politico nazionale. Che da vent’anni anni litiga su tutto, ma che sul buco sembra aver trovato una granitica unità. Granitica nel volere il buco, granitica nel pretendere che sia una scelta democratica pienamente legittima, granitica nel suscitare allarme sulla violenza. Compatto, il mondo politico è riuscito, col soccorso dei media, a far passare per violento, oltre che per imbecille, uno dei dimostranti che si era arrampicato su un traliccio e li si è beccato una terribile scossa elettrica che per poco non l’ha ucciso. E a far passare per violentissimo uno che, come ogni domenica succede allo stadio, ha sbeffeggiato un carabiniere, il quale, per parte sua, ha sopportato con nient’altro che apprezzabile professionalità – e non con eroismo – gli innocui sberleffi.

La democrazia – comunque la s’intenda – promette di pacificare il conflitto e di governare col consenso. Quella delle regole e dei numeri, cui si appellano gli escavatori, vorrebbe ridurre l’uno e l’altro a computo numerico: quanto di più asettico si possa immaginare. La democrazia dei valligiani deve per necessità cambiare gioco e pretendere la tutela delle minoranze e puntare sul compromesso e sul dialogo: su questioni così delicate non facciamone questione di numeri, ma concertiamo la decisione, senza escludere nessuno. A difesa delle sue idee, ciascuno quindi adopera le armi di cui dispone. Ma il gioco delle parti è alquanto obbligato. Se hai la maggioranza, ti vien voglia di farla valere. Se non ce l’hai, propendi a ritenerla un dispositivo insufficiente. Si può solo aggiungere che quanti puntano più a decidere in base ai numeri, non sentendosi evidentemente così sicuri, hanno appunto applicato da tempo tecniche di conciliazione più complesse. Inferiori sul piano numerico, i loro avversari li hanno persuasi a sopportare, oltre al voto, anche altre manifestazioni di volontà dei cittadini.

Non solo, ma anche se lo gradisce sempre meno, e dispone di una straripante sovrabbondanza di armamenti, la democrazia dei numeri deve confrontarsi pure con altre armi che la mettono in imbarazzo: lo sciopero, la mobilitazione di piazza, le occupazioni di spazi pubblici e privati, i flash mob e quant’altro. Sono forse residui di un’altra stagione, ma nessuno ha avuto finora la forza di eliminarli. A furia di squalificarli e delegittimarli, ci si prova a contenerne l’impiego. Il diritto di sciopero, ad esempio, ha già subito qualche decurtazione. Un po’ hanno provveduto i pubblici poteri, un po’ ha provveduto, facendosi legge da solo, uno dei grandi imprenditori nazionali. Un sindaco buontempone, dalle parti di Roma, ha proposto di far pagare una tassa alle manifestazioni. Da un pezzo in molti si scandalizzano per i disagi che spesso i cittadini sopportano per simili forme di lotta. E questo fa si che facilmente si promuovano a pericolosissima violenza fatti, magari violenti, ma che accadono talora al margine quando si manifesta o si sciopera. I media in questo sono di grande aiuto per la democrazia dei numeri.

Il 15 ottobre scorso, le violenze di un pugno di provocatori a Piazza San Giovanni a Roma, poco professionalmente contenute – si può anche sospettare non a caso – dalle forze dell’ordine, sono servite a oscurare una imponente pacifica manifestazione d’indignati. I provocatori andavano tenuti a bada anche dagli indignati, che peraltro ci hanno provato. Tuttavia, il senso della manifestazione non stava nelle provocazioni. Le quali però sono la cosa che più è rimasta scolpita nell’immaginario degli spettatori televisivi e quindi nella polemica politica.

Contro questa riduzione tendenziale a violenza, attuale e potenziale, di ogni manifestazione di volontà dei cittadini che ecceda la sfera elettorale, è tuttavia possibile anche un’interpretazione alternativa, che è stata ampiamente applicata in passato e che si presta a essere applicata anche alle modestissime azioni violente – ampiamente bilanciate peraltro da quelle delle forze dell’ordine – degli irriducibili e dei loro supporters. Semplificando, l’interpretazione alternativa è la seguente. Nessuno intende assolvere i violenti, che in genere fanno molto danno alle cause che difendono, ma se violenza c’è, dietro di essa c’è forse qualche ragione sostanziosa. Che non sia essa la prova di un qualche deficit della democrazia e della rappresentanza? Che la violenza non sia sintomo di una qualche condizione di disagio sociale che alla democrazia non giova? O dell’incapacità della democrazia stressa di mostrarsi sufficientemente disponibile all’ascolto, a prendere in considerazione il disagio e dissenso, a metabolizzare la protesta? La risposta alla violenza, insomma, non sta nell’esercitarne una simmetrica, legittima sol perché è esercitata dallo Stato. Esecriamola pure, ma proviamo pure a rendere la democrazia un po’ più accogliente.

Non è aria. Eppure perché il potere sia accettato dai governati, un po’ di aria ci vorrebbe. I governati non si ribellano facilmente, di solito hanno meglio da fare: sopportano, si adattano, ruminano il loro malcontento, lo dichiarano ai sondaggi e lì si fermano. Ma non è detto. Imprevedibilmente, capita che il malcontento precipiti e che il disagio si manifesti, anche in maniera drammatica e scomposta. Non è necessario essere dei gran democratici per vedere le cose in questo modo. Giolitti si rifiutò di cannoneggiare le fabbriche occupate quando gli imprenditori glielo chiesero. Stavolta invece i cannoneggiatori, non di fabbriche, ma di valligiani irriducibili, fanno a gomitate per dare fuoco alle micce. Cannonate democratiche, è garantito, ma cannonate saranno. Resta da vedere con che esito.

Perché nessuno ragiona più come Giolitti? Sarebbe un lungo discorso. Ma è ovvio che la democrazia delle regole e dei numeri è attualmente quella che più conviene a chi governa. E siccome i governanti ragionano in termini di profitti elettorali, evidentemente si sono persuasi che questa variante di democrazia sia quella che più redditizia. D’altra parte, i regimi democratici sono stati ricongegnati proprio in modo da permettere che i calcoli di opportunità elettorale, e il computo metrico del consenso elettorale, facciano aggio su qualsiasi principio e valore.

In un sistema binario, chi perde non conta nulla e nulla valgono, per un lasso di tempo non irrilevante, le cause che difende. Prendere sul serio le ragioni degli irriducibili valligiani è ritenuto elettoralmente non remunerativo a sufficienza: qualcuno ci prova, nel tentativo di sfruttare una nicchia di mercato elettorale, che potrebbe anche crescere, ma a corrente alternata; qualcun altro invita comunque a rispettare le regole sopra ogni cosa. È capitato perfino che ci provasse un parlamentare di centrodestra a revocare in dubbio quello che ha chiamato il “nuovo dogma”. Ma è stato messo a tacere. Le convenienze elettorali sono implacabili e non sopportano deroghe, anche se è provato o quasi, lo si è rammentato dianzi, che un pugno di voti in una valle di irriducibili può valere una poltrona di pregio.

* * *

L’unica vera difesa di cui dispone una minoranza condannata a soccombere sta invece proprio nel mettere in discussione le regole. La democrazia non è il paradiso delle buone maniere, delle argomenti razionali, delle dispute leali. Ci piacerebbe che lo fosse e ci possiamo anche adoperare perché lo divenga. Ma la norma e la pratica divergono e siamo usi, o costretti, ad accontentarci. È l’inferno dei colpi bassi e delle parole grosse, dei brogli, degli inganni, dei tradimenti. La norma non è una mistificazione edificante e ingannatrice, ma può essere usata come tale. Stiamo però al mondo reale, dove la democrazia è uno spazio in cui ci si disputa il potere, possibilmente senza farla troppo sporca.

La posta è alta e, se sei destinato senza scampo alla sconfitta, gli incentivi a rovesciare il tavolo e violare le regole aumentano. Si possono sia violare pacificamente, ma con qualche terribile violenza verbale, ma capita anche di violarle, in maniera chissà perché democraticamente più scandalosa, con qualche atto violento. Dove, sia chiaro, c’è atto violento e atto violento. Una cosa sono le violenze fasciste. Un’altra qualche gesto eterodosso e qualche strappo alla regola, sfuggito nel corso di una pacifica manifestazione di piazza. Senza il quale forse – anche se in genere chi lo compie lo paga piuttosto caro – non avremmo né il suffragio universale, né il voto alle donne, né tante altre cose generalmente ritenute di alto pregio democratico.

Insomma, è ipocrita la sorpresa – che non è una sorpresa, tranne che per le anime belle e per gli ipocriti – di fronte al fatto che gli irriducibili valligiani le regole le rispettano sì, ma intendono pure sfruttarle fin dove possono. La non violenza è una bellissima cosa, ne sono sicuramente persuasi, basta guardarli. E sfruttano armi tutt’altro che proibite, quantunque in odore di scomunica: per l’appunto la dimostrazione di piazza, le occupazioni di nodi autostradali e ferroviari, i sit-in. Il problema è che sfruttare simili armi estreme in una situazione di conflitto, per tanti motivi esasperato, comporta sempre qualche rischio di provocazione, tensione, strumentalizzazione e degenerazione.

Se si fa lo sforzo, per capirci qualcosa, a mettersi nei panni degli irriducibili, si capisce anche perché un tale rischio siano disponibili a correrlo. È l’alternativa alla rassegnazione, sono persuasi delle loro buone ragioni, hanno già conseguito attenzione, simpatie e risultati e sono in più rassicurati dal loro cemento identitario: sono un soggetto politico collettivo ben costituito e riconosciuto. Conviene insistere.

Senza dimenticare che qualche spintone mantiene accesi i riflettori mediatici. Ovviamente perché si gridi allo scandalo, ma lo scandalo in questi casi è comunque più conveniente del silenzio. Sul fronte opposto, del resto, fin da principio non si sono fatti pregare: sono questi casi in cui le forze dell’ordine non si lasciano pregare e calcano la mano. E il loro mestiere.

Chi tra i giocatori di questa complicatissima partita ha titolo di fregiarsi delle insegne della democrazia? Chi è democratico e chi non lo è? Il brutto della democrazia, quanto meno di questi tempi, è che si è reso impossibile stabilirlo con certezza. La democrazia è il governo del popolo. Può essere l’uguaglianza formale e può consistere di misure politiche atte a promuovere una sostanziale uguaglianza tra i cittadini. Può essere più legalità, ma anche più licenza: ognuno si fa i fatti suoi come meglio gli piace. Può essere più autogoverno e può non esserlo: meno partecipazione e più efficienza per il bene del popolo, magari riposto nelle mani di un capo acclamato dal popolo. Siamo solo tutti d’accordo che per avere democrazia se non altro ha da essere libertà di voto, concorrenza tra più partiti, decisioni assunte a maggioranza. È democrazia, o è esclusivamente il suo scheletro? Nessuno più osa dire che una democrazia ridotta a scheletro non è democratica. Uno scheletro comunque ci vuole. Perciò, chi tra gli irriducibili e gli escavatori è democratico e chi non lo è, è impossibile stabilirlo con certezza. Non c’è una democrazia più autentica dell’altra. Nella democrazia ridotta a scheletro ognuno ha i suoi gusti e tutti sono unicamente autorizzati a stabilire cosa preferisce soggettivamente e cosa no.

Magari un giorno stipuleremo un accordo diverso. La vertenza tra la democrazia degli escavatori e quella degli irriducibili è accanita e prevede anche quest’esito. Contiene un nuovo e singolare dualismo: che potrebbe contare molto in futuro. È un dualismo per ora assai squilibrato: una parte è infinitamente più potente dell’altra. Ma non è detto che duri. Nient’affatto, perché, a sottilizzare, è un dualismo che ci portiamo forse già dentro noi stessi e sarebbe saggio pigliarne atto.

Lasciamo perdere chi disconosce radicalmente la pluralità del mondo e vuole sopprimerla. Con la democrazia non ha nulla a che vedere. Ma in democrazia c’è chi riconosce la pluralità del mondo e vuole che si manifesti liberamente e c’è chi viceversa ritiene che vada contenuta. Da che mondo e mondo, si escogitano tecniche di contenimento: le lingue, i culti e i riti, la scuola, il catasto, le strade, le ideologie. Se dobbiamo convivere, qualcosa dovremo pur condividere. Ci sono tecniche hard e tecniche soft. Ambizioni analoghe possono perseguire finalità divergenti. Possiamo volere l’uguaglianza per consentire a ciascuno di fruire pienamente la sua diversità. Possiamo volerla proprio per contenerla. Possiamo immaginare forme di diversità senza regole, salvo circoscrivere rigidamente il perimetro entro cui può manifestarsi: il liberalismo, dopotutto, ha in mente questo: il disordine massimo, ma sottoposto al controllo di chi ha il potere. Ultimamente, le dirigenze democratiche non fanno tuttavia grande spreco di sforzi per ravvicinare la complessità del mondo. Risparmiano in persuasione, o la addobbano di inesorabili motivazioni tecniche. che non ammettono né dubbi, né repliche, e che sono pertanto compatibili con le necessità elettorali della politica. Magari racconta che fa ciò che fa perché la scienza – o l’Europa – glielo impone.

Pure una linea ferrata è un modo per disciplinare il mondo. Ma può essere pure un modo per esaltarne la varietà, per metterne in connessione le molteplici e diverse componenti. Lo è davvero? Non sarà per caso un dispositivo che produce più danni che vantaggi, che mette in connessione quel che non merita di essere connesso – i capitali finanziari, ad esempio – e non i costumi, i saperi, ecc.? Ma gli uni sono dissociabili dagli altri? Vallo a capire. In fondo, ad essere generosi, simili scelte, se non sono palesemente interessate . ma quale scelta non lo è – sono scelte d’istinto. Le une non più attendibili delle altre.

La democrazia, il cosiddetto governo del popolo, offre strumenti invero modestissimi per trarci d’imbarazzo. Cerchiamo allora solo di capirci e parlarci, con un po’ di rispetto reciproco. Usare toni così severi contro un’agguerrita, combattiva, ma pur sempre sparuta, minoranza di barbari irriducibili, nient’affatto tuttavia sprovvediti, che chiedono solo una democrazia un po’ più accogliente, non circoscritta alle sue liturgie elettorali, è fuori misura. A chi scrive sembra addirittura odioso. Ma anche a rivendicare che ciò che è mio è intoccabile, entro una società così incommensurabilmente allargatasi, ci vuol molta prudenza. Per intanto in Val di Susa non se ne esce. E quindi non resta che aspettare che ungiorno o l’altro ritorni a visitarci l’illuminato fantasma dell’uomo di Dronero.

Da Intrasformazione, rivista di Storia delle Idee 1:1 (2012) pp. 23-29 ISSN.2240-3515 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/01/01/LSS07/07 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo

Nessun commento:

Posta un commento

Blog curato da ...

Blog curato da ...
Mob. 0039 3248181172 - adakilismanis@gmail.com - akilis@otenet.gr
free counters