di Ruben Ramboer - rifondazione -
"Il capitalismo entra nella sua fase senile" "Il pensiero economico neoclassico è una maledizione per il mondo attuale". Samir Amin, 81 anni, non è tenero con molti dei suoi colleghi economisti. E lo è ancor meno con la politica dei governi. "Economizzare per ridurre il debito? Menzogne deliberate"; "Regolazione del settore finanziario? Frasi vuote". Egli ci consegna la sua analisi al bisturi della crisi economica. Dimenticate Nouriel Roubini, alias dott. Doom, l'economista americano diventato famoso per avere predetto nel 2005 lo tsunami del sistema finanziario. Ecco Samir Amin, che aveva già annunciato la crisi all'inizio degli anni 1970.
"All'epoca, economisti come Frank, Arrighi, Wallerstein, Magdoff, Sweezy ed io stesso, avevamo detto che la nuova grande crisi era cominciata. La grande. Non una piccola con le oscillazioni come ne avevamo avute tante prima, ricorda Samir Amin, professore onorario, direttore del forum del Terzo Mondo a Dakar ed autore di molti libri tradotti in tutto il mondo. "Siamo stati presi per matti. O per comunisti che desideravano quella realtà. Tutto andava bene, madama la marchesa… Ma la grande crisi è davvero cominciata a quel tempo e la sua prima fase è durata dal 1972-73 al 1980".
Parliamo per cominciare della crisi degli ultimi cinque anni. O piuttosto delle crisi: quella dei subprimes, quella del credito, del debito, della finanza, dell'euro… A che punto siamo?
Quando tutto è esploso nel 2007 con la crisi dei subprimes, tutti hanno fatto finta di non vedere. Gli europei pensavano: "Questa crisi viene dagli Stati Uniti, la assorbiremo rapidamente". Ma, se la crisi non fosse venuta da là, sarebbe cominciata altrove. Il naufragio di questo sistema era scritto e lo era fin dagli anni 1970. Le condizioni oggettive di una crisi di sistema esistevano ovunque. Le crisi sono inerenti al capitalismo, che le produce in modo ricorrente, ogni volta in modo più profondo. Non si possono comprendere le crisi separatamente, ma in modo globale. Prendete la crisi finanziaria. Se ci si limita a questa, si troveranno soltanto cause puramente finanziarie, come la deregolamentazione dei mercati. Inoltre, le banche e gli istituti finanziari sembrano essere i beneficiari principali di quest'espansione di capitale, cosa che rende più facile indicarli come unici responsabili. Ma occorre ricordare che non sono soltanto i giganti finanziari, ma anche le multinazionali in generale che hanno beneficiato dell'espansione dei mercati monetari. Il 40% dei loro profitti proviene da operazioni finanziarie. Quali sono state le ragioni oggettive della diffusione della crisi? Samir Amin. Le condizioni oggettive esistevano ovunque. È la sovranità "degli oligopoli o dei monopoli generalizzati" che ha posto l'economia in una crisi di accumulazione, che è allo stesso tempo una crisi di sottoconsumo ed una crisi di profitto. Solo i settori dei monopoli dominanti hanno potuto ristabilire il loro tasso di profitto elevato, distruggendo però il profitto e la redditività degli investimenti produttivi, degli investimenti nell'economia reale.
"Il capitalismo degli oligopoli o monopoli generalizzati" è il nome con cui lei chiama una nuova fase di sviluppo del capitalismo. In cosa questi monopoli sono diversi da quelli di un secolo fa?
La novità è nel termine "generalizzato". Dall'inizio del 20° secolo, ci sono stati attori dominanti nel settore finanziario e nel settore industriale, nella siderurgia, la chimica, l'automobile, ecc. Questi monopoli erano grandi isole nell'oceano delle piccole e medie imprese, realmente indipendenti. Ma, da una trentina di anni, assistiamo ad una centralizzazione sproporzionata del capitale. La rivista Fortune cita oggi 500 oligopoli le cui decisioni controllano l'intera economia mondiale, dominando a monte e a valle tutti i settori di cui non sono direttamente proprietari. Prendiamo l'agricoltura. Una volta un contadino poteva scegliere tra molte imprese per le sue attività. Oggi, piccole e medie imprese agricole devono affrontare a monte il blocco finanziario di colossi bancari e monopoli di produzione dei fertilizzanti, dei pesticidi e degli OGM di cui Monsanto è l'esempio più eclatante. E, a valle, deve affrontare le catene di distribuzione e i grandi supermercati. Con questo doppio controllo, la sua autonomia e i suoi redditi si riducono sempre di più.
È per questo che lei preferisce parlare oggi di un sistema basato "sulla massimalizzazione di rendite monopolistiche" piuttosto che "di massimalizzazione del profitto?"
Sì. Il controllo garantisce a questi monopoli rendite provenienti dal reddito complessivo del capitale ottenuto dallo sfruttamento del lavoro. Quest'entrate diventano imperialiste nella misura in cui questi monopoli operano nel Sud. La massimalizzazione di queste entrate concentra i redditi e le fortune nelle mani di una piccola elite a scapito dei salari, ma anche dei vantaggi del capitale non monopolistico. La disuguaglianza crescente diventa assurda. In definitiva è paragonabile ad un miliardario che possiede il mondo intero e lascia tutti nella miseria.
I liberali sostengono che occorre "ingrandire la torta" reinvestendo i profitti. È soltanto dopo che si può operare la divisione.
Ma non si investe nella produzione, poiché non vi è più domanda. Le rendite sono investite dalla fuga in avanti sui mercati finanziari. L'espansione di un quarto di secolo di investimenti nei mercati finanziari non ha precedenti nella storia. Il volume delle transazioni su questi mercati è più di 2.500.000 miliardi di dollari, mentre il PIL mondiale è di 70.000 miliardi di dollari. I monopoli preferiscono quest'investimenti finanziari a quelli nell'economia reale. È "la finanziarizzazione" del sistema economico. Questo tipo d'investimento è l'unico modo per continuare questo "capitalismo dei monopoli generalizzati". In questo senso, la speculazione non è un vizio del sistema, ma un'esigenza logica di quest'ultimo. È nei mercati finanziari che gli oligopoli - non soltanto le banche - fanno i loro profitti e si fanno concorrenza tra loro per questi profitti. La sottomissione della gestione delle aziende al valore delle azioni della borsa, la sostituzione del sistema pensionistico con la capitalizzazione del sistema a ripartizione, l'adeguamento dei tassi di cambio flessibili e l'abbandono della determinazione del tasso d'interesse da parte delle banche centrali lasciando questa responsabilità "ai mercati" devono essere comprese in questa finanziarizzazione. La deregolamentazione dei mercati finanziari è nel mirino da qualche anno.
I dirigenti politici parlano "di moralizzazione delle operazioni finanziarie" e "di sbarazzarsi del capitalismo-casinò". La regolazione sarebbe dunque una soluzione alla crisi?
Queste non sono che parole, frasi vuote per fuorviare l'opinione pubblica. Questo sistema è destinato a proseguire la sua pazza corsa alla redditività finanziaria. La regolazione peggiorerebbe ancor più la crisi. Dove andrebbe allora l'eccedenza finanziaria? Da nessuna parte! Comporterebbe una massiccia svalutazione del capitale, che si tradurrebbe tra l'altro in un crac di borsa. Gli oligopoli o monopoli ("i mercati") ed i loro servitori politici, non hanno dunque altro progetto che restaurare lo stesso sistema finanziario. Non è escluso che il capitale sappia restaurare il sistema esistente prima dell'autunno 2008. Ma ciò richiederà somme gigantesche delle banche centrali per eliminare tutti i crediti tossici e ristabilire il profitto e l'espansione finanziaria. E il conto dovrà essere accettato dai lavoratori in generale e dai popoli del Sud in particolare. Sono i monopoli che hanno l'iniziativa. E le loro strategie hanno sempre dato i risultati sperati, vale a dire i piani d'austerità. In effetti questi piani d'austerità si succedono, a quanto pare, per ridurre i debiti degli stati. Ma si sa che ciò peggiora la crisi.
I dirigenti politici sono degli imbecilli?
Ma no! È sull'obiettivo che c'è menzogna. Quando i governi pretendono di volere la riduzione del debito, mentono deliberatamente. L'obiettivo non è la riduzione del debito, ma che gli interessi del debito continuino ad essere pagati e, preferibilmente, a tassi ancora più elevati. La strategia dei monopoli finanziari, al contrario, ha bisogno della crescita del debito: il capitale ci guadagna, sono investimenti interessanti.Nel frattempo l'austerità peggiora la crisi, c'è chiaramente una contraddizione. Come diceva Marx, la ricerca del massimo profitto distrugge le basi che lo permettono. Il sistema implode sotto i nostri occhi, ma è condannato a proseguire la sua folle corsa.
Dopo la crisi degli anni 1930, comunque lo Stato è stato capace di superare parzialmente questa contraddizione ed è stata adottata una politica keynesiana di rilancio.
Sì, ma quando è stata introdotta questa politica keynesiana? All'inizio, la risposta alla crisi del 1929 è stata esattamente la stessa di oggi: politiche di austerità, con la loro spirale discendente. L'economista Keynes diceva che era assurdo e che occorreva fare il contrario. Ma è soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale che è stato ascoltato. Non perché la borghesia fosse convinta delle sue idee, ma perché ciò è stato imposto dalla classe operaia. Con la vittoria dell'Armata Rossa sul nazismo e la simpatia per la resistenza comunista, la paura del comunismo era davvero molto presente. Oggi alcuni - non molto numerosi - economisti borghesi intelligenti, possono dire che le misure d'austerità sono assurde. Ed allora? Finché il capitale non sarà costretto dai suoi avversari ad allungare con l'acqua il suo vino, tutto questo continuerà.
Quale è il legame tra la crisi emersa da qualche anno e quella degli anni 1970?
All'inizio degli anni 70 la crescita economica ha subito una caduta. Nel giro di qualche anno, i tassi di crescita sono scesi alla metà di quelli del trentennio glorioso: in Europa dal 5 al 2,5%, negli Stati Uniti dal 4 al 2%. Questa caduta brutale era accompagnata da una caduta di medesima ampiezza degli investimenti nel settore produttivo. Negli anni 1980, Thatcher e Reagan hanno reagito con le privatizzazioni, la liberalizzazione dei mercati finanziari e una durissima politica di austerità. Ciò non ha fatto risalire i tassi di crescita, ma li ha mantenuti ad un livello molto basso. D'altra parte lo scopo dei liberali non è mai stato il ripristino della crescita che dicevano. Lo scopo era soprattutto di ridistribuire i redditi verso il capitale. Missione compiuta. Ed ora, quando in Belgio si passa dal -0,1% allo 0,1% di crescita, alcuni esultano: "La crisi è terminata!"
È grottesco. Lei compara gli anni 1990 e 2000 con quelli del secolo precedente: una sorta di seconda "Belle Epoque".
Ho fatto il parallelo tra le due lunghe crisi perché, curiosamente, cominciano esattamente con cento anni di differenza: 1873 e 1973. Inoltre, hanno gli stessi sintomi all'inizio e la risposta del capitale è stata la stessa, cioè tre serie di misure complementari. In primo luogo, una centralizzazione enorme del capitale con la prima ondata dei monopoli, quelli analizzati da Hilfirding, Hobson e Lenin. Nella seconda crisi, ciò che chiamo "i monopoli generalizzati" che si sono costituiti negli anni 1980. In secondo luogo, la mondializzazione. La prima grande crisi è l'accelerazione della colonizzazione, che è la forma più brutale della globalizzazione. La seconda ondata, sono i piani d'adeguamento strutturale del FMI, che si possono qualificare come ricolonizzazione. Terza ed ultima misura: la finanziarizzazione. Quando si presenta la finanziarizzazione come un fenomeno nuovo, sorrido. Cosa è stato creato in risposta alla prima crisi? Wall Street e la City di Londra nel 1900! E ciò ha avuto le stesse conseguenze. Inizialmente, per un periodo breve, sembrava funzionare, perché si pompava sui popoli, soprattutto quelli del Sud. Fu dal 1890 al 1914, la "Belle Epoque". Si sono tenuti gli stessi discorsi "sulla fine della storia" e la fine delle guerre. La globalizzazione era sinonimo di pace e di colonizzazione per una missione civilizzatrice. Ma, a cosa ha condotto tutto ciò? Prima Guerra Mondiale, Rivoluzione Russa, crisi del 1929, nazismo, imperialismo giapponese, Seconda Guerra Mondiale, Rivoluzione Cinese, ecc. Si può dire che dopo il 1989 c'è stata una sorta di seconda "Belle Epoque", fino al 2008, sebbene sin dall'inizio, sia stata accompagnata da guerre del Nord contro il Sud. Il capitale ha, in questo periodo, stabilito le strutture affinché gli oligopoli potessero beneficiare delle loro rendite. E, come la globalizzazione finanziaria ha condotto alla crisi del 1929, ha recentemente condotto alla crisi del 2008. Oggi, si è raggiunto lo stesso momento determinante che annuncia una nuova ondata di guerre o di rivoluzioni. Senza tanto ridere, su quest'immagine futura… Lei scrive che "un nuovo mondo sta nascendo, che può diventare di gran lunga più barbaro, ma che può anche diventare migliore".
Da che cosa dipende?
Non ho la sfera di cristallo. Ma il capitalismo è entrato nella sua fase senile, che può causare enormi spargimenti di sangue. In questo periodo, i movimenti sociali e le proteste portano cambiamenti politici, verso il meglio o verso il peggio, fascisti o progessisti. Le vittime di questo sistema riusciranno a formare un'alternativa positiva, indipendente e radicale? Questa è oggi la sfida politica.
nopiazzacraxi.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento