di Leopoldo Tartaglia e Silvana Cappuccio
Nei giorni scorsi l’Ocse ha presentato il rapporto Chiudere il gap di genere: agire ora (Closing the Gender Gap: Act Now) relativo alle persistenti differenze nella partecipazione al mercato del lavoro, nei ruoli dirigenziali e imprenditoriali e nelle condizioni salariali per le donne nei 34 paesi membri dell’organizzazione. Il rapporto mostra come, nella media dei paesi Ocse, a parità di lavoro e di posizione professionale le donne guadagnino il 16% in meno degli uomini. Differenza che sale al 21% nelle posizioni professionali più alte. Ancora, la media della differenza salariale tra uomini e donne in famiglie con uno o più figli sale al 22%, mentre scende al 7% per le coppie senza figli.
Le donne, in generale, pagano una penalizzazione salariale per avere figli, con una punta massima del 14% in Corea del Sud, mentre questa tendenza sarebbe quasi inesistente in Spagna e in Italia, dove, secondo i dati Ocse, il gap salariale sarebbe tra i più bassi. Ma questo dato “positivo” sarebbe, in realtà, il risultato dell’abbandono del mercato del lavoro da parte di una quota consistente di donne che riceverebbero i salari più bassi.L’Italia, infatti, è tra gli ultimi paese per partecipazione femminile al mercato del lavoro: solo il 51% contro una media Ocse del 65%. Solo due paesi dell’Ocse, Turchia e Messico, hanno un tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro più basso di quello italiano.
L’organizzazione parigina, poi, sottolinea l’importanza delle politiche dell’istruzione e della formazione, dei servizi sociali e della tassazione per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e per il raggiungimento dell’eguaglianza salariale con i maschi. E, ancora una volta, le condizioni in Italia non sono particolarmente favorevoli: meno del 30% dei bambini sotto i tre anni usufruisce dei servizi per l’infanzia e il 33% delle donne italiane sono costrette al part-time per conciliare lavoro e responsabilità familiari, contro una media Ocse del 24%.
Anche nel settore manageriale e imprenditoriale il differenziale di genere è elevato: nel 2010 le donne erano un terzo dei manager e solo il 7% dei membri dei consigli di amministrazione delle aziende quotate in borsa; nello steso anno le donne rappresentavano il 22% degli imprenditori con dipendenti, ma il loro reddito era solo la metà di quello dei maschi nella stessa categoria sociale. Se, a parità di altre condizioni, nel 2030 il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro raggiungesse quello maschile, nelle previsioni del dossier la forza lavoro italiana crescerebbe del 7% e il Pil procapite salirebbe dell’1% l’anno.
Ο παγκοσμοποιημένος καπιταλισμός βλάπτει σοβαρά την υγεία σας.
Il capitalismo globalizzato nuoce gravemente alla salute....
.... e puo' indurre, nei soggetti piu' deboli, alterazioni della vista e dell'udito, con tendenza all'apatia e la graduale perdita di coscienza ...
(di classe) :-))
Il capitalismo globalizzato nuoce gravemente alla salute....
.... e puo' indurre, nei soggetti piu' deboli, alterazioni della vista e dell'udito, con tendenza all'apatia e la graduale perdita di coscienza ...
(di classe) :-))
Francobolllo
Francobollo.
Sarà un caso, ma adesso che si respira nuovamente aria fetida di destra smoderata e becera la polizia torna a picchiare la gente onesta.
Sarà un caso, ma adesso che si respira nuovamente aria fetida di destra smoderata e becera la polizia torna a picchiare la gente onesta.
Europa, SVEGLIA !!
venerdì 21 dicembre 2012
Ocse, così le differenze di genere frenano il Pil
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento