Ο παγκοσμοποιημένος καπιταλισμός βλάπτει σοβαρά την υγεία σας.
Il capitalismo globalizzato nuoce gravemente alla salute....
.... e puo' indurre, nei soggetti piu' deboli, alterazioni della vista e dell'udito, con tendenza all'apatia e la graduale perdita di coscienza ...

(di classe) :-))

Francobolllo

Francobollo.
Sarà un caso, ma adesso che si respira nuovamente aria fetida di destra smoderata e becera la polizia torna a picchiare la gente onesta.


Europa, SVEGLIA !!

Europa, SVEGLIA !!

sabato 9 novembre 2013

Smettiamola di preoccuparci del lavoro

Smettiamola di preoccuparci del lavoro

Sel
di Francesco Gesualdi
Globalizzazione e austerità hanno certificato che questo sistema di lavoro non ne creerà più. E non sappiamo se salutare la notizia con un grido di dolore o un urlo di gioia. Per cominciare di quale lavoro stiamo parlando? La domanda è d’obbligo perché se ci guardiamo attorno, di lavoro da fare ne vediamo a bizzeffe: edifici pubblici e privati da rimettere a posto, argini di fiumi da rinforzare, città da ripulire e buche da sistemare, bambini svantaggiati da sostenere e anziani da assistere. Avessimo voglia di fare, non ci sarebbe che l’imbarazzo della scelta. Eppure continuiamo a dire che non c’è lavoro. La verità è che non sono le cose da fare che mancano, ma una forma particolare di lavoro, il lavoro salariato, che pur essendo solo una delle tante forme possibili è diventata così dominante da averci fatto dimenticare tutte le altre.
Il lavoro salariato è quello destinato al mercato e dopo averci tolto qualsiasi possibilità di provvedere a noi stessi, se non prostituendoci in cambio di un salario da poter spendere nei supermercati per procurarci ciò che ci serve, oggi ci sentiamo dire che non c’è più bisogno di noi. Noi continuiamo a ritenerci persone, ma per le imprese siamo solo un costo da abbattere e quando robot e bengalesi diventano più convenienti di noi, ci trasformiamo automaticamente in avanzi. Gente in sovrappiù, prima sedotta e poi abbandonata, che, certo, qualche problema al sistema lo dà. Non tanto per la disperazione che ormai si taglia a fette con il coltello, ma per la diminuzione dei consumi che un abbassamento della massa salariale inevitabilmente comporta. Ma per questo, un rimedio fino ad oggi il sistema l’ha trovato. “Indebitati che ti passa” sembrano dirci le concessionarie che ci offrono le auto a rate o i supermercati che ci mettono nel portafoglio una carta prepagata che per un mese ci dà l’illusione di comprare gratis.
Peccato che poi i debiti vanno pagati e passato il tempo breve della cicala, rimane quello lungo, a volte perpetuo, degli stenti, tutto orientato al pagamento di interessi e capitale. Ed allora la situazione si fa peggiore non solo per i malcapitati debitori, ma per l’intero sistema perché l’unico modo per restituire i debiti è tirare la cinghia. Che significa riduzione dei consumi e a ruota contrazione della produzione, come ci insegna l’austerità ormai assunta come principio guida della gestione di ogni bilancio pubblico.
Al punto in cui ci troviamo abbiamo solo due scelte. La prima: buttarci sempre di più nelle braccia del mercato. Che significa concepirci definitivamente come una merce destinata ad apprezzarsi o a svalutarsi in base all’andamento del mercato. Ed oggi che siamo poco richiesti accettare di abbassare il nostro prezzo e i nostri diritti fino al livello di schiavitù, come succedeva nel 1700 allorché si producevano solo beni di superlusso per una esigua minoranza superprivilegiata. Se questa prospettiva non ci piace, non ci rimane che un’altra strada: ammettere di essere stati vittima di un grande imbroglio e organizzare un mega vaffaday all’indirizzo del lavoro salariato.
Avere il coraggio di gridare in faccia a mercanti, affaristi, multinazionali, banche, assicurazioni, fondi pensione, che possiamo fare a meno di loro. Anzi che senza di loro facciamo anche meglio, perché non è vero che il solo modo per provvedere ai nostri bisogni è attraverso il mercato. Esistono anche i fai da te individuali e collettivi che usano come ingredienti l’uso diretto del lavoro, lo scambio alla pari, la solidarietà collettiva. Per secoli ci hanno ripetuto che senza di loro, i padroni della terra prima, dei capitali dopo, non saremmo andati da nessuna parte. Ed alla fine ci abbiamo creduto, ci siamo convinti di essere dei mentecatti incapaci di organizzarci per soddisfare i nostri bisogni. Ma ora è arrivato il momento di dimostrare il contrario. Non solo per una questione di sopravvivenza, ma per ridare speranza alla dignità, alla libertà, alla sovranità e per finire alla sostenibilità.
In tempi di crisi economica, l’ambiente è il grande protagonista che scompare di scena. Gli sforzi tutti tesi a corteggiare gli investitori per ottenere qualche posto di lavoro e qualche punto di Pil in più per pagare i debiti (a questo serve la crescita), dimentichiamo la drammatica situazione in cui versa il pianeta, sempre più povero di risorse e sempre più intossicato da veleni e rifiuti come mostra il collasso del clima. Ed allora dobbiamo recuperare il dibattito sul lavoro tenendo anche conto che per fare pace col pianeta non dobbiamo produrre di più, ma di meno. O quanto meno diverso, che non è lo stesso progetto della green economny, nuova frontiera del capitalismo per ridare impulso alla crescita in un momento in cui i consumi ristagnano.
L’unico modo per conciliare dignità sociale e sostenibilità ambientale è smetterla di preoccuparci per il lavoro. In una società evoluta, che dà spazio a tutte le dimensioni umane, l’obiettivo non è lavorare tanto, ma lavorare poco. Per cui la domanda giusta da porci non è come si fa a creare lavoro, ma come si fa a garantire a tutti una vita dignitosa, utilizzando meno risorse possibile, producendo meno rifiuti possibili e lavorando il meno possibile in un contesto di piena inclusione lavorativa. Ossia di equa divisione fra tutti del monte lavoro che serve.
orario-di-lavoro_02Un primo passo in questa direzione è rappresentato dalla riduzione dell’orario di lavoro. Subito, per legge, battendosi per una soluzione analoga anche in Europa, in modo da togliere alle imprese il pretesto di opposizione in nome della perdita di competitività. Ma altri quattro passaggi sono fondamentali per avviare la traversata. Il primo: il potenziamento del fai da te a livello individuale. Quante più cose sappiamo fare da noi tanto meno dipenderemo dal denaro e quindi dal lavoro salariato che è garantito solo in presenza di alti consumi. Bisogna crederci nel fai da come espressione di libertà e dignità personale, per cui dobbiamo riformare la scuola affinché ci fornisca tutti gli strumenti di base, ti tipo intellettuale e manuale, per permetterci di saper provvedere quanto più possibile a noi stessi su tutti i piani.
Il secondo passo: potenziare gli scambi di vicinato attraverso formule di scambio autogestite come le banche del tempo e le camere di compensazione.
Il terzo passo: il lancio di cooperative di prosumatori. Di attività produttive, cioè, avviate, possedute e gestite sia da chi ci lavora, sia da chi si è impegnato ad assorbire la produzione. Lo sbocco di mercato sicuro è elemento fondamentale di stabilità lavorativa, produttiva e finanziaria. Per cui andrebbero promosse cooperative cogestite da lavoratori e consumatori, con vantaggio reciproco: dei lavoratori finalmente padroni di se stessi, dei consumatori finalmente controllori di ciò che consumano e non più assoggettati a nessuna forma di rendita. In fin dei conti potrebbe essere un’evoluzione degli attuali Gruppi di acquisto solidali.
Il quarto passo, forse il più difficile, è rappresentato da un totale ripensamento dell’economia pubblica, per compiti, per livelli organizzativi, per formule di funzionamento. Il tutto per farla diventale una triplice area di sicurezza: di garanzia dei bisogni fondamentali per tutti, di tutela dei beni comuni, di lavoro minimo garantito. Tanti i cambiamenti necessari per raggiungere un simile traguardo, ma uno che dobbiamo mettere a fuoco è il bisogno di totale autonomia che significa indipendenza assoluta dell’economia pubblica da quella di mercato. Obiettivo che si raggiunge interrompendo la dipendenza dal gettito fiscale tramite il passaggio dalla tassazione del reddito alla tassazione del tempo. Il tempo è la ricchezza più abbondante che abbiamo, se ciascuno di noi mettesse anche solo un giorno alla settimana, gratuitamente a disposizione della comunità, avremmo così tanto lavoro da non sapere dove metterlo.
Lavoro gratuito, in cambio di beni e servizi gratuiti, può rappresentare il domani. Ma intanto abbiamo un compito urgentissimo da assolvere: impedire che venga demolito tutto ciò che di pubblico ci è rimasto. I picconatori sono annidati in ogni dove, non solo a destra ma anche a sinistra e tutti usano lo stesso pretesto: il pagamento del debito. In suo nome non solo impongono nuove tasse applicate ai più deboli, ma chiudono anche servizi e svendono il patrimonio pubblico. Dobbiamo impedirlo imponendo nuove soluzioni al problema del debito pubblico partendo dall’idea che a pagare non devono essere solo i cittadini, ma anche i creditori.

Francesco Gesualdi, del Centro nuovo modello di sviluppo, è promotore di campagne internazionali e autore di diversi libri, tra cui le edizioni della Guida al consumo critico (Emi), Il prezzo del ferro (Emi), Sobrietà (Feltrinelli); l’ultimo è Le catene del debito. E come possiamo spezzarle (Feltrinelli). Questo articolo prosegue il dibattito proposto da Alberto Castagnola in Ripensare la società dal lavoro. Alcune proposte.
Foto: Système d’échange local (Sel), ovvero banca del tempo francese.

Nessun commento:

Posta un commento

Blog curato da ...

Blog curato da ...
Mob. 0039 3248181172 - adakilismanis@gmail.com - akilis@otenet.gr
free counters